SQUILLACE LIDO (CZ) – In circa cinque ore e mezza sono state registrate sei scosse di terremoto nel Golfo di Squillace. Al momento non si registrano danni né a persone né a cose. Di seguito l'ora e la magnitudo delle sei scosse. (In foto viene mostrato il punto dove sono state registrate le scosse.)
La prima alle ore 17:18 (italiane) pari ad una magnitudo di 3.4 gradi della Scala Richter. La seconda è registrata alle ore 17:30 sempre nel Golfo di Squillace pari ad una magnitudo di 2.3 gradi della Scala Richter. La terza scossa, invece, è segnalata ancora nel Golfo di Squillace alle ore 17:31 con una magnitudo pari a 2.1 gradi della Scala Richter. Quando il peggio sembrava essere passato, ecco che alle ore 19:31 la terra torna a tremare. Questa scossa, registrata sempre nello stesso punto, è la più potente come dimostra la propria magnitudo (3.6 gradi della Scala Richter). E proprio quest'ultima viene avvertita di più vista la poca profondità, appena 1.2 km. Le ultime due scosse, decisamente più leggere, vengono registrate precisamente alle ore 19:53 e alle ore 22:52, rispettivamente di 2.4 e 2.6 gradi della Scala Richter. Scosse che sono state avvertite nelle località limitrofe, vale a dire: Squillace Lido, Catanzaro Lido, Borgia, Stalettì, Catanzaro, Soverato, Copanello Lido, Soveria Simeri, Simeri Crichi, Sellia Marina, Cropani Marina, Botricello, Cutro e Isola Capo Rizzuto. La paura più grande l'hanno vissuta coloro che si trovavano nelle proprie case o comunque in locali chiusi, e in molti casi la gente si è riversata in strada. Chi si trovava in movimento, invece, è molto probabile che la scossa non l'abbia proprio avvertita.
Epicentro sono i comuni di Isola di Capo Rizzuto (KR), Botricello (CZ) e Sellia Marina (CZ), tra Crotone e Catanzaro.
Nella foto le stazioni che hanno registrato la scossa sismica
La prima alle ore 17:18 (italiane) pari ad una magnitudo di 3.4 gradi della Scala Richter. La seconda è registrata alle ore 17:30 sempre nel Golfo di Squillace pari ad una magnitudo di 2.3 gradi della Scala Richter. La terza scossa, invece, è segnalata ancora nel Golfo di Squillace alle ore 17:31 con una magnitudo pari a 2.1 gradi della Scala Richter. Quando il peggio sembrava essere passato, ecco che alle ore 19:31 la terra torna a tremare. Questa scossa, registrata sempre nello stesso punto, è la più potente come dimostra la propria magnitudo (3.6 gradi della Scala Richter). E proprio quest'ultima viene avvertita di più vista la poca profondità, appena 1.2 km. Le ultime due scosse, decisamente più leggere, vengono registrate precisamente alle ore 19:53 e alle ore 22:52, rispettivamente di 2.4 e 2.6 gradi della Scala Richter. Scosse che sono state avvertite nelle località limitrofe, vale a dire: Squillace Lido, Catanzaro Lido, Borgia, Stalettì, Catanzaro, Soverato, Copanello Lido, Soveria Simeri, Simeri Crichi, Sellia Marina, Cropani Marina, Botricello, Cutro e Isola Capo Rizzuto. La paura più grande l'hanno vissuta coloro che si trovavano nelle proprie case o comunque in locali chiusi, e in molti casi la gente si è riversata in strada. Chi si trovava in movimento, invece, è molto probabile che la scossa non l'abbia proprio avvertita.
Epicentro sono i comuni di Isola di Capo Rizzuto (KR), Botricello (CZ) e Sellia Marina (CZ), tra Crotone e Catanzaro.
Nella foto le stazioni che hanno registrato la scossa sismica
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.