sabato 26 marzo 2011

Ore 22:52:26 del 25 Marzo 2011 - Sesta scossa di Terremoto con epicentro il Golfo di Squillace (Catanzaro) comuni entro i venti km Botricello Cutro Isola Capo Rizzuto


Magnitudo(Ml) 2.6 - ITALIA - Evento in mare
25/03/2011 22:52:26 (italiana)
25/03/2011 21:52:26 (UTC)

Map Location
 
Hai sentito il terremoto? Clicca qui.

Comunicato
Un terremoto di magnitudo(Ml) 2.6 è avvenuto alle ore 22:52:26 italiane del giorno 25/Mar/2011 (21:52:26 25/Mar/2011 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Golfo_di_Squillace.
I valori delle coordinate ipocentrali e della magnitudo rappresentano la migliore stima con i dati a disposizione. Eventuali nuovi dati o analisi potrebbero far variare le stime attuali della localizzazione e della magnitudo.
 

Dati evento
 
Event-ID2216848320
Magnitudo(Ml) 2.6
Data-Ora25/03/2011 alle 22:52:26 (italiane)
25/03/2011 alle 21:52:26 (UTC)
Coordinate 38.87°N, 16.967°E
Profondità1.4 km
Distretto sismico Golfo_di_Squillace
 
Comuni entro i 10Km

-
Comuni tra 10 e 20km

BOTRICELLO (CZ)
CUTRO (KR)
ISOLA DI CAPO RIZZUTO (KR)
 
Maggiori informazioni sismiche
 

Mappe

 
Mappa stazioni sismicheIl terremoto è stato localizzato con i dati di 14 stazioni della Rete Sismica Nazionale dell'INGV (quadrati). La localizzazione epicentrale riportata nella figura e' quella rivista dagli operatori della Sala Sismica dell'INGV e comunicata al Dipartimento di Protezione Civile subito dopo l'evento. I dati relativi a ogni terremoto rilevato dalla rete INGV vengono rivisti successivamente da personale specializzato prima di essere inseriti nel Bollettino della sismicita' italiana.
 
 

 
CPTI 04CPTI 04CPTI 04
 
Le tre carte mostrano l’attività sismica della regione in tre diversi intervalli temporali.
Sinistra: Dall'anno 0 all'anno 2002 (Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani, versione 2004 CPTI04, Gruppo di Lavoro CPTI, 2004): sono rappresentati con i quadrati gialli gli epicentri dei terremoti di Magnitudo Momento pari o superiore a 6; accanto al simbolo l'anno in cui e' avvenuto il terremoto.
Centro: La sismicita' localizzata dalla Rete Sismica Nazionale dal 1/1/2003 al 31/12/2008 (Mag>=2.5); la grandezza dei simboli è proporzionale alla magnitudo del terremoto: i colori indicano differenti profondita' degli ipocentri.
Destra: La sismicita' rilevata dalla Rete Sismica Nazionale negli ultimi 90 giorni; i dati riportati in questa mappa provengono dalle analisi effettuate nella Sala Sismica dell'INGV subito dopo ogni terremoto e possono quindi contenere piccoli errori. I dati rivisti sono pubblicati con cadenza quindicinale sulle pagine del Bollettino sismico.
 

 
map_hazCPTI 04
 
Sinistra: Mappa di pericolosità sismica del territorio nazionale (GdL MPS, 2004; rif. Ordinanza PCM del 28 aprile 2005, n. 3519, All. 1b) espressa in termini di accelerazione massima del suolo con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni, riferita a suoli rigidi (Vs30>800 m/s; cat. A, punto 3.2.1 del D.M. 14.09.2005).
Destra: Zone sismiche del territorio italiano (2003) - Le zone riportate sono quelle allegate all'Ordinanza PCM 3275 del 20/03/2003. Le variazioni introdotte dalle Regioni sulla base della suddetta Ordinanza e di quanto previsto dall'OPCM 3519/2006, devono essere verificate presso i rispettivi Uffici Regionali.
Aggiornamenti sono riportati: qui.
La zona 1 (in rosso) prevede il massimo livello di protezione, la zona 4 il minimo.
 

Maggiori informazioni sismiche
Tempo Origine (UTC): 21:52:26
Lat: 38.87°N
Lon: 16.967°E
Magnitudo (Ml): 2.6
Profondità: 1.4 km
 
Errore Orizzontale: +/- 1.47 Km
Errore Verticale: +/- 1.63 Km
Errore Magnitudo: +/- 0.3
Gap: 224°
 
StaP-timeS-timeP-resUP-wghtS-resUS_wghtDist
SERS215232.9336.880.32T96-0.16T7530
TIP215234.3839.590.08T100-0.39T7039
GRI215236.1543.200.07T990.15T4948
LADO215235.6842.84-0.06T990.37T2346
PIPA215239.0350.09-0.87T560.41T4470
PLAC215239.21-0.08T9666
CAR1215240.46-0.72T5978
SALB215248.00-0.27T41124
MMN215251.931.03T30141
MSRU215250.88-0.41T57144
ORI215252.191.68F0139
MILZ215254.590.03T57165
MPNC215254.240.15T56162
CUC215257.333.63F0159
SIRI215257.011.10T25174
SCHR215256.651.87F0166
MTSN215258.890.99T25187
 

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.